Uomo politico belga. Tra i massimi organizzatori di leghe
operaie in Belgio, fu uno dei fondatori del Partito socialista belga.
Operò dapprima a Gand dove nel 1880 fondò la cooperativa
Vooruit (Avanti), antesignana della moderna cooperazione nel suo Paese.
Di ispirazione dichiaratamente socialista, il
Vooruit fu utilizzato
soprattutto come centro dell'intero movimento operaio del distretto di Gand,
venendo a costituire un punto di riferimento per le altre società
operaie. Seguendo tale modello sorsero numerosi centri analoghi in altre
città, tra cui la celebre
Maison du Peuple di Bruxelles. Questi
raggruppamenti locali costituirono la base del Partito operaio belga, fondato
nel 1885 e di cui
A. divenne uno dei massimi dirigenti. Si oppose
all'organizzazione di un partito inteso come struttura monolitica e
centralizzata con finalità esclusivamente politiche, sostenendo piuttosto
la creazione di un complesso di cooperative, sindacati, mutue e altri organismi
operai. Nel 1886, in seguito allo scoppio di una vasta serie di scioperi
duramente repressi, dovette scontare sei mesi di carcere per aver invitato i
soldati a non sparare sugli scioperanti. Come rappresentante del Belgio,
partecipò a numerosi congressi sindacali internazionali, proponendo la
creazione di un'organizzazione internazionale operaia che avesse come primo
obiettivo l'istituzione della giornata lavorativa di otto ore; a tale scopo nel
1889 propose la convocazione di un congresso internazionale a Parigi, nel quadro
delle celebrazioni del centenario della Rivoluzione francese. Nel 1894 fu eletto
deputato al Parlamento di Bruxelles e negli anni seguenti si batté
soprattutto per l'adozione di misure intese a migliorare le condizioni di lavoro
nelle fabbriche. Nel 1912 assunse la presidenza dell'Ufficio internazionale
socialista. Scoppiata la guerra, durante l'occupazione tedesca rimase in Belgio
e si adoperò per mantenere in vita l'organizzazione operaia. Nel 1919
entrò a far parte del primo Governo belga del dopoguerra, assumendo
l'anno successivo la carica di ministro (che avrebbe ricoperto anche negli anni
1925-1927 e 1930); nonostante l'età avanzata, rimase uno dei massimi
dirigenti del movimento socialista belga sino alla morte (Gand
1856-1938).